Bioedilizia Romano
Rivestimenti di alta qualità
L’argilla lavorata, modellata, essiccata e cotta ad alte temperature permette di avere materiali da rivestimento vivi,
naturali e ricchi di tradizione.
Bioedilizia Romano
Pavimenti esterni ricavati dalla natura
Realizzati con la materia più versatile che l’uomo abbia mai conosciuto i pavimenti in cotto siciliano per colore,
forma e lavorazione rendono unico il nostro abitare.
Bioedilizia Romano
Mattoni per esterni e per interni
Quale luogo depositario dei nostri valori la casa e i suoi complementi si progetta ed evolve con le terre cotte siciliane.
Bioedilizia Romano
Il tetto che completa e protegge
I coppi, le grondaie e i pluviali fatti a mano della tradizione siciliana completano il quadro abitativo di un sereno vivere.
Bioedilizia Romano
Pavimenti esterni ricavati dalla natura
Realizzati con la materia più versatile che l’uomo abbia mai conosciuto i pavimenti in cotto siciliano per colore,
forma e lavorazione rendono unico il nostro abitare.
Bioedilizia Romano
Arredo urbano fascino unico
L’utilizzo dei moduli nell’architettura economizza, facilita e abbellisce l’arredamento urbano.
Bioedilizia Romano
Cocciopesto, materiale eco-sostenibile
La facciata in cocciopesto riprende e preserva la tradizione e con essa i nostri più antichi valori.
Bioedilizia Romano
Forni e Refrattari
I Refrattari sono elementi atavici per eccellenza, con la caratteristica di accumulare calore e rilasciarlo gradualmente,
permettono una perfetta cottura degli alimenti.
Le argille, la polvere vulcanica e le sabbie arenaree trasmettono la bellezza di una terra antica, la Sicilia. Storia, mitologia, tradizione ma anche risorse naturali valorizzate da antichi mestieri. La Bioedilizia Romano, alle pendici dell’Etna, progetta e lavora da cinque generazioni manufatti in cotto per la costruzione e la restaurazione di ambienti interni ed esterni. La vasta gamma di prodotti permette di progettare ambienti in armonia con la natura per una scelta consapevole di elementi senza tempo.
Il cotto a seconda delle argille utilizzate e degli spessori dei prodotti finiti soddisfa i seguenti requisiti:
Siamo sempre attenti alle vostre esigenze, per questo il vostro pavimento in cotto va protetto, ma allo stesso tempo deve essere pratico da posare e facile da pulire.
Posare il pavimento su massetto con guaina isolante con apposita colla per ceramica e fugare con malta a base di cocciopesto. Le fughe misurano 10mm per ammortizzare le irregolarità del prodotto artigianale. L’impasto è denso per evitare inutili bavature che è possibile rimuovere con un panno umido. Le macchie di malta secche possono essere pulite con 50% acqua e 50% acido cloridrico.
Per una finitura naturale, dopo la posa e la pulizia del pavimento, distribuire uno o più strati di olio di lino a crudo rispettando i tempi di essiccazione. Per gli ambienti interni il trattamento può essere completato con uno strato di cera liquida o in pasta fino ad ottenere l’effetto desiderato
I refrattari sono una linea di prodotti artigianali dedicata ai progettisti e consumatori sensibili ai temi della bioarchitettura, la scelta di materie prime nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Sin dagli inizi della nostra attività abbiamo incentrato la nostra produzione sul pieno soddisfacimento delle diverse esigenze delle costruzioni pubbliche e private da una parte, senza tuttavia trascurare il rispetto della natura.
I nostri prodotti possiedono caratteristiche utili alla salute dell’uomo, degli animali e delle piante quali ad esempio igroscopicità, traspirabilità, porosità, isolamento termico e acustico. Queste caratteristiche vengono garantite e preservate da un ciclo produttivo pienamente rispettoso dell’ambiente.
I nostri prodotti sono interamente riciclabili e ciò secondo diverse modalità:
In tal modo si ha il pieno rispetto dell’ambiente e il risparmio di materie prime, evitando l’impoverimento del suolo e delle risorse naturali.